
La pedodonzia è la branca dell’odontoiatria che si dedica alla cura dei bambini. L’approccio del dentista verso i piccoli pazienti è cruciale e oggi è reso più sereno grazie all’uso di anestesie completamente indolori e all’impiego del laser, che consente trattamenti minimamente invasivi e più rapidi.
Fin dalla primissima infanzia, la prevenzione è fondamentale: la placca batterica causa la carie, ma questa può essere prevenuta attraverso comportamenti e accorgimenti mirati.


Accorgimenti da fare a casa
- Seguire una dieta varia limitando il consumo di zuccheri: Riduci l’assunzione di caramelle, biscotti, cioccolato e altri dolci.
- Evitare ciucci intinti nel miele o nello zucchero e biberon con bevande zuccherate prima del sonno: Gli zuccheri rimarrebbero a contatto con i denti per tutta la notte, favorendo la formazione di carie.
- Praticare un’igiene orale quotidiana: All’inizio può diventare un gioco divertente con l’aiuto di mamma e papà, trasformandosi in una gara a chi si lava meglio i denti. Verso i sei anni, i bambini possono iniziare a lavarsi i denti da soli, sempre sotto la supervisione di un genitore, rendendo il lavarsi i denti un’abitudine irrinunciabile.
Rapporto Dentista/Bambino
È importante instaurare fin da subito un clima di serenità e fiducia tra il dentista e il bambino. Questo risultato si ottiene grazie alla collaborazione attiva dei genitori, che dovrebbero vivere con tranquillità questo primo rapporto con l’odontoiatra.
I denti dei bambini sono più sensibili e vulnerabili rispetto a quelli degli adulti. Per mantenere i denti dei bambini sani, i genitori dovrebbero portarli dal dentista il prima possibile. Prima il bambino si presenta dal dentista, più si sentirà a suo agio con le visite future.
I bambini possono essere particolarmente difficili quando si tratta di visitare il dentista. Possono avere difficoltà a stare seduti fermi o sentirsi nervosi riguardo all’appuntamento. Ecco alcuni suggerimenti per rendere la visita più confortevole:
- Parla con tuo figlio della visita prima di andare. Spiega perché sta andando e cosa accadrà durante l’appuntamento. Fai capire che non è un posto spaventoso, ma un luogo dove riceveranno aiuto per i denti e le gengive.
- Chiedi l’aiuto di un fratello maggiore o di un membro della famiglia, come i nonni, che possono tenere la mano del bambino durante l’appuntamento e distrarlo con giochi durante il viaggio.
- Porta con te giocattoli speciali per intrattenere il bambino.
Quando portare i bambini dal dentista?
I bambini dovrebbero visitare il dentista fin dalla tenera età, non appena spuntano i primi denti, e poi ogni sei mesi fino ai tre anni. Questo periodo è cruciale per lo sviluppo dei denti e permette al dentista di individuare eventuali problemi di carie o altre problematiche.
Primo controllo dentale
Il primo controllo dentale dovrebbe avvenire quando il bambino ha tra uno e due anni, periodo in cui inizia a perdere i denti da latte. Il dentista eseguirà radiografie e discuterà delle abitudini domestiche come succhiare il pollice, il ciuccio o l’uso del biberon.
È fondamentale visitare il dentista non appena appare il primo dente. Tutti i denti, inclusi quelli posteriori, devono essere esaminati. Un controllo precoce garantisce non solo la salute dei denti, ma anche l’identificazione di eventuali problemi di sviluppo che potrebbero richiedere attenzione.